Pagina 4 di 5
Test Compressione Dati e Multimedia






Di seguito i test di velocità condotti sulle porte USB 3.0
Turbo = ON Turbo = OFF
E sulle porte USB 2.0
Gli stessi utilizzando la suite CrystalDiskMark
Per i test di overclock abbiamo utilizzato la suite LinX in quanto particolarmente efficiente nel sollecitare il comparto CPU e RAM. Questo è il livello di overclock che siamo riusciti a raggiungere sotto liquido.
Conseguentemente, come sa bene chi ci segue, abbiamo effettuato i consueti test con sistema di raffreddamento estremo avvalendoci di un sistema Phase Change costruito dalla ditta Dimastech. Il software 3DMark 11 è utilizzato in campo agonistico è particolarmente efficiente nel misurare le performance sia del comparto grafico che CPU per i calcolo fisico.